
L'idea nasce dal progetto "Il mio laceno 365 giorni l'anno" che entra a far parte della costituzione del portale bellizzese www.laceno.net, il più visitato e richiesto sito di informazioni turistiche della rinomata località turistica Irpina.
"In un anno di contatti e di organizzazioni, nonchè di collaborazioni con le persone del posto, alcuni operatori e l'amministrazione comunale di Bagnoli Irpino, abbiamo portato a compimento 2 mostre fotografiche. Una di carattere Regionale (anno scorso) e l'altra di carattere prettamente locale (laceno 365)" cosi il Presidente Angelo Mattia Rocco continua a descrivere l'iniziativa irpina e la passione che lega l'associazione a quelle terra a noi lontane. Inoltre aggiunge "La concomitanza della mostra fotografica con la mostra mercato del tartufo nero vuole essere da spinta a tantissimi turisti che scoraggiati dalla lontananza e dalla difficoltà di trasporto vogliano passare una giornata tra enogastronomia, natura e cultura, in simbiosi con la caratteristica festa popolare (l'anno scorso 220.000 visitatori) e l'accoglienza del piccolo borgo irpino. Un ringraziamento ancora dovuto all'Assessore al turismo Eusebio Marano e ai soci Michela De Santis, Massimo De Santis, Francesco Landi, Vito Petruzzello e Andrea Cione per la grande disponibilità dimostrata nella realizzazone dell'evento."
"In un anno di contatti e di organizzazioni, nonchè di collaborazioni con le persone del posto, alcuni operatori e l'amministrazione comunale di Bagnoli Irpino, abbiamo portato a compimento 2 mostre fotografiche. Una di carattere Regionale (anno scorso) e l'altra di carattere prettamente locale (laceno 365)" cosi il Presidente Angelo Mattia Rocco continua a descrivere l'iniziativa irpina e la passione che lega l'associazione a quelle terra a noi lontane. Inoltre aggiunge "La concomitanza della mostra fotografica con la mostra mercato del tartufo nero vuole essere da spinta a tantissimi turisti che scoraggiati dalla lontananza e dalla difficoltà di trasporto vogliano passare una giornata tra enogastronomia, natura e cultura, in simbiosi con la caratteristica festa popolare (l'anno scorso 220.000 visitatori) e l'accoglienza del piccolo borgo irpino. Un ringraziamento ancora dovuto all'Assessore al turismo Eusebio Marano e ai soci Michela De Santis, Massimo De Santis, Francesco Landi, Vito Petruzzello e Andrea Cione per la grande disponibilità dimostrata nella realizzazone dell'evento."