
A causare questo brusco cambiamento sarà la formazione tra la Spagna, la Gran Bretagna e l’Islanda di un forte anticiclone atlantico dal cui bordo orientale scivoleranno verso Sud masse di aria fredda di estrazione artica; l’aria fredda, arrivata sul Mediterraneo dall’Europa centro-orientale, si scontrerà con l’aria calda presente in zona e dal contrasto termico molto probabilmente si svilupperà un profondo vortice depressionario associato a venti forti che soffieranno da Nord e a precipitazioni su molte zone.
Alla luce di tale evoluzione prevediamo condizioni di tempo perturbato tra oggi e domani per l’arrivo di nubi associate a piogge e a temporali su molte zone. I fenomeni molto probabilmente saranno accompagnati da venti forti e da nevicate sulle zone di montagna a partire da quota 1200 metri e localmente più in basso.
Il tempo resterà instabile anche i giorni successivi, soprattutto sulle località dell’entroterra dove maggiore sarà la probabilità di precipitazioni. Le temperature continueranno a diminuire fino a mercoledì.
Vista l’anomala situazione prevista, sarà opportuno seguire gli aggiornamenti nelle prossime ore.
(Fonte: Campania Meteo)
Alla luce di tale evoluzione prevediamo condizioni di tempo perturbato tra oggi e domani per l’arrivo di nubi associate a piogge e a temporali su molte zone. I fenomeni molto probabilmente saranno accompagnati da venti forti e da nevicate sulle zone di montagna a partire da quota 1200 metri e localmente più in basso.
Il tempo resterà instabile anche i giorni successivi, soprattutto sulle località dell’entroterra dove maggiore sarà la probabilità di precipitazioni. Le temperature continueranno a diminuire fino a mercoledì.
Vista l’anomala situazione prevista, sarà opportuno seguire gli aggiornamenti nelle prossime ore.
(Fonte: Campania Meteo)