domenica 31 gennaio 2010
Bellizzi: rapina a mano armata al supermercato Despar
venerdì 29 gennaio 2010
Direzione Didattica... si aprono le iscrizioni per l'A.S. 2010/2011

- Martedì: 11,00 - 12,30 / 14,30 - 16,00
- Mercoledì: 11,00 - 12,30 / 14,30 - 16,00
- Giovedì: 11,00 - 12,30
- Venerdì: 14,30 - 16,00
(Fonte: http://www.scuolabellizzi.it/ )
giovedì 28 gennaio 2010
Anas - Tangenziale di Salerno vietata a scooter e mini-auto

(Fonte: Il Mattino)
mercoledì 27 gennaio 2010
Caso IACP-Futura ...Striscia la Notizia a Bellizzi

sabato 23 gennaio 2010
BELLIZZI: Disservizi - Spreco di danaro pubblico - Paralisi dell'economia del Paese - Solo... grande confusione e strafottenza!
Questa è la Bellizzi che volevano…? Crediamo che sia giunto il momento di dire BASTA!!! Responsabilmente “Città Possibile” ha assistito in questi mesi, nella speranza che trovassero un minimo di EQUILIBRIO e che il BUON SENSO prevalesse con la verità e con la prova di “governo” dei nuovi “arrivati”. Sono zero – zero - zero. Solo enormi falsità, continue promesse che non potranno mai mantenere. Meno male che a tutela dei nostri cittadini, in merito al ruolo idrico 2009, lo sgravio del 40% fu approvato con Delibera n°201 dell’11/11/2008, che prevedeva, tra l’altro, anche la restituzione e/o la decurtazione delle somme relative al canone della depurazione 2003-2008, che ancora oggi non hanno applicato. Perché non revocano la suddetta Delibera? Dove sono finite le proteste e la pretesa di restituire 10 anni di canone di depurazione? Ma con quale atto avete “eliminato” la depurazione??? Voi la faccia non l’avete mai avuta!!!
BUGIARDI E MILLANTATORI
- Hanno sperperato 250 mila euro di fondi ordinari del bilancio 2009, senza nessun beneficio per la Comunità;
- Hanno perso oltre 100 mila euro di mancate entrate per servizi nella società pubblica;
- Hanno paralizzato l’economia del paese, bloccando le autorizzazioni dei sottotetti (mansarde) e i relativi cambi di destinazione a quelli già realizzati per alloggi abitativi, nonostante la nuova Legge Regionale Piano Casa vada nella direzione del recupero abitativo;
- Hanno stravolto di colpo, proponendo atti illegittimi, le norme di attuazione del P.R.G., disattendendo tutti i propositi di sviluppo e pianificazione urbanistica, bloccando i cambi di destinazione dei fabbricati delle zone D a locali commerciali.
La Città versa in uno stato di abbandono totale, centinaia di perdite e buche per le strade, senza nessuna manutenzione per settimane, e senza un minimo di programmazione e coordinamento. Assessori che non sono stati capaci di gestire le proprie attività, oggi si improvvisano “direttori dei lavori”.
BUGIARDI E INCAPACI
Stanno facendo precipitare Bellizzi nel baratro dell’anonimato. Continuiamo a perdere di autonomia e credibilità. Una continua sudditanza a politicanti senza storia.
- Hanno ridotto il palazzetto dello sport ad un “albergo” ad ore;
- Hanno smantellato tutti i nostri servizi di accoglienza e di reception ad un punto di ritrovo per soli “amici“, svuotando l’autonomia dei dirigenti;
- Hanno svenduto il palazzetto dello sport a società che non c’entrano niente con la nostra comunità, e che nulla ha a che vedere con l’ospitalità e le regole;
- Hanno ridotto le nostre società e associazioni culturali e sportive a mendicare ospitalità fuori comune disconoscendo loro un ruolo e una storia che in questi anni hanno avuto nella società bellizzese;
- Hanno creato conflitti di interessi enormi, con incarichi “fiduciari” a professionisti, che in questi anni hanno attaccato il Comune. Oggi l’Ente rischia di soccombere nei giudizi pendenti, e non si rendono conto che il Comune è parte offesa da questi soggetti (assurdo… controllato e controllore sono la stessa persona!). Stanno creando ad arte le condizioni per regalare milioni di euro per “espropri fantasma” portando il Comune verso il baratro economico-finanziario;
- Hanno smantellato i servizi sociali, allontanando personale qualificato per l’assistenza che da anni ha operato con scrupolosità ed abnegazione per Bellizzi, per favorire persone (loro sostenitori) verso le quali sono aperti procedimenti penali con presunti reati di violenza e abusi sui minori;
- Hanno bloccato decine di opere pubbliche in corso, con pretesti vari che non c’entrano niente con la procedura amministrativa, solo con la speranza di far dimenticare che erano opere programmate e realizzate da “Città Possibile”. Vedi l’ultima … il finanziamento regionale di 150.000,00 (centocinquantamila euro) per la scuola elementare G. Rodari. Hanno la faccia tosta di fare pure comunicati stampa;
- Hanno creato un caos con il piano parcheggi, “buffonate” mal gestite dal comando di polizia municipale (grande partigiano elettorale) e lo testimoniano foto e filmati. Roba da Procura della Repubblica per l’azione di repressione messa in atto (solo da una parte)!!! … “tolleranza zero” … con chi? Siamo curiosi di sapere dove e come sono state sanzionate le attività selvagge di questi mesi.
Stanno spendendo soldi pubblici per compensi vari, a persone non elette nominate senza competenze in C.d.A., assessore tecnico “trombato” che costa il doppio per via del rimborso lavorativo che altro non è un grande parolaio, che viveva di luce riflessa. Amministratori senza storia e memoria. Bellizzi ha compiuto 20 anni dalla sua costituzione di Comune Autonomo – 2 Gennaio 1990 – 2 Gennaio 2010, neanche un manifesto o un comunicato per ricordare l’evento da tramandare alle nuove generazioni, quando poi ogni delegato e subdelegato fa il suo manifesto per idiozie e sciocchezze varie.
BELLIZZI FINO A SETTE MESI FA, PIACCIA O NO, ERA ALTRO … RIGORE E SERIETA’!!!
Oggi rileviamo che per colpa dell’incapacità di chi amministra, una nota azienda veronese va via da Bellizzi, denunciando pubblicamente l’incapacità di accompagnarla, anni di intenso nostro lavoro per accoglierla, offrendole disponibilità e onestà. Decine di posti di lavoro rischiano di perdersi. Mentre un dirigente tecnico, venendo da chi sa dove, studia le procedure e si inventa norme paralizzanti. Assessori in continua consultazione studiano la luna e non hanno mai capito niente, nè di urbanistica, nè di lavori pubblici, nè di politica applicata e continuano a millantare promesse. Bellizzi arretra sempre di più.
Il tempo sta facendo chiarezza. Ora si fa seriamente, senza più baggianate da mercato o tifo da stadio.
Ognuno si assumerà le proprie responsabilità. Anche il 4 marzo è vicino per capire dove e come si è potuto barare? Certo è che il 50% governa e il 50% è minoranza. Non è più possibile tollerare le menzogne del Sindaco e degli amministratori tutti, pertanto la responsabilità non può più propendere solo da una parte. Città Possibile continuerà a lavorare per Bellizzi e la sua Gente.
Città Possibile
venerdì 22 gennaio 2010
Precisazioni sul Convegno del Piano Casa a Bellizzi

Il circolo PD, nello stigmatizzare un comportamento scorretto nei confronti degli iscritti e dei dirigenti, denuncia il fatto alla Commissione di Garanzia, in quanto il partito non è stato mai interpellato. Si precisa, tra l’altro, che lo stesso non avrebbe avuto nulla da ridire nei confronti dell’iniziativa, se strutturata in maniera concertata e coerente con la linea politica locale. Questo fatto vuole dare una cattiva rappresentazione di un partito che a Bellizzi risulta, invece, fortemente unito e coeso. Se il Consigliere Carpinelli voleva sortire solo un effetto mediatico e di provocazione, e non di interesse sull’argomento in discussione, c’è riuscito completamente. Questa sua linea, fanno notare i democratici di Bellizzi, non lo porterà certamente lontano in vista della imminente competizione regionale.
Sulla vicenda interviene Mimmo Volpe della Direzione Provinciale: “Non è una novità la propensione di Carpinelli a farsi inutilmente male da solo”.
Anche Antonio Valiante – Presidente del partito, interviene in merito, invitando il Segretario Provinciale – Michele Figliulo, a prendere le dovute distanze e a stigmatizzare un comportamento non ortodosso nei confronti del circolo di Bellizzi, espropriato di una presenza corretta della rappresentanza ufficiale del partito.
Il Circolo PD di Bellizzi
giovedì 21 gennaio 2010
Antonio Ianniello su Rai Uno con... "Gli Ultimi del Paradiso"

Oltre 1300 persone muoiono ogni anno in Italia di lavoro. Di questa realtà sappiamo pochissimo e quel poco si confonde fra responsabilità e silenzi interessati, colpe, bugie che rimbalzano all’attenzione e scivolano via in fretta. Quasi che l’oblio e l’occultamento siano l’obiettivo di chi porta le responsabilità di questa ininterrotta storia di sangue. Resta nitido solo il dolore insopportabile di chi ha perso un marito, una moglie, un padre, una madre, un figlio. Così da costringerci a sommare alla compassione per chi è morto la compassione per chi rimane: isolato e solo, senza giustizia e senza lo stipendio dello scomparso, spesso l’unica risorsa della famiglia.
La leggera flessione nel numero di incidenti mortali sul lavoro registrata negli ultimi tempi non deve essere un alibi per abbassare la guardia. La battaglia sarà davvero vinta quando la cultura della protezione, la sensibilità degli attori sociali, la cura assoluta per il rispetto della vita umana saranno valori condivisi e si sarà ridotto il più possibile il numero delle vittime. Non è una questione che riguarda solo i familiari. Chiama in causa tutti noi.
Dice un protagonista de "Gli Ultimi del Paradiso" in uno snodo importante del film: "Cos’altro deve accadere per farci capire che non c’è niente di più importante della vita di un uomo?” Questa domanda da sola racchiude la ragione di questa storia e il motivo per cui andava raccontata.
La leggera flessione nel numero di incidenti mortali sul lavoro registrata negli ultimi tempi non deve essere un alibi per abbassare la guardia. La battaglia sarà davvero vinta quando la cultura della protezione, la sensibilità degli attori sociali, la cura assoluta per il rispetto della vita umana saranno valori condivisi e si sarà ridotto il più possibile il numero delle vittime. Non è una questione che riguarda solo i familiari. Chiama in causa tutti noi.
Dice un protagonista de "Gli Ultimi del Paradiso" in uno snodo importante del film: "Cos’altro deve accadere per farci capire che non c’è niente di più importante della vita di un uomo?” Questa domanda da sola racchiude la ragione di questa storia e il motivo per cui andava raccontata.
Link dello Spot di Rai Uno:
lunedì 18 gennaio 2010
Appello alla solidarietà... un pulmino per Franco Leo

(Fonte: Il Nuovo Salernitano)
venerdì 15 gennaio 2010
Anas comunica la chiusura al traffico rampa svincolo Salerno-Fratte

giovedì 14 gennaio 2010
Città Possibile…a proposito di depurazione
mercoledì 13 gennaio 2010
Un'altra tegola sulla società pubblica... querelata Cooperazione e Sviluppo

Il capogruppo di "Città Possibile", Domenico Volpe, ha affermato più volte che: "il concorso bandito da Cooperazione e Sviluppo era un concorso "truffa" perchè affidato a una commissione interna. Inoltre sono stati sperperati oltre 250mila euro di fondi ordinari e più di 100mila euro di mancate entrate da parte della suddetta società. Questi neo amministratori fanno soltanto cose per fare i gradassi ma l'economia cittadina di fatto resta paralizzata".(Fonte: La Città di Salerno)
martedì 12 gennaio 2010
Comune di Bellizzi: Andamento demografico statistico 2009

Popolazione residente: 13.160
Totale nuclei familiari: 4.536
Totale bambini nati: 153
Totale cittadini deceduti: 125
Matrimoni civili: 13
Matrimoni religiosi: 41
Matrimoni religiosi fuori comune: 37
Pratiche di cittadinanza italiana: 3
Totale elettori: 10.669 di cui:
maschi 5.241
femmine 5.428
(Fonte: Ufficio Stato Civile)
Così il commento dell'ex-Sindaco e attuale Consigliere Comunale - Bruno Dell'Angelo: "Noto con piacere che riprende ad aumentare il numero dei nuovi nati, dopo parecchi anni di decremento. E' da sottolineare anche l'aumento del numero dei decessi che a mia memoria è il numero più alto da quando siamo Comune Autonomo. Relativamente ai matrimoni civili, noto che statisticamente siamo allineati con la media nazionale che negli ultimi anni è costantemente in crescita. Il numero degli elettori, invece, è tale che sarebbe opportuno istituire almeno altre due sezioni elettorali (attualmente sono 10, con circa 1000 elettori per sezioni e con relativi problemi di sovraffollamento)".
Esposto contro il C.d.A di Cooperazione e Sviluppo
Scannapieco: il Basket Bellizzi prosegue la sua marcia

lunedì 11 gennaio 2010
Diocesi: Riparte il nuovo Corso di Formazione al Volontariato

Così ci illustra il corso Francesco Napoli - Responsabile della Scuola di Carità: "Troppe esclusioni, troppe emarginazioni, troppi preconcetti abitano il nostro cuore e le strade delle nostre città, generando un clima di intolleranza e paura dove non può che fermentare la solitudine e la povertà. La violenza sulle donne, le discriminazioni razziali, le violenze e gli attacchi di matrice omofoba, il numero crescente di atti di bullismo nelle scuole contro ragazzi disabili e non, sono tutti segnali di un clima sociale in cui sempre più aumentano le barriere, in cui sempre più si vive la paura del “diverso”. Una società in cui vige un clima di questo tipo è una società destinata al fallimento. Solo nella varietà e nella diversità, nel rispetto, nella condivisione, infatti, possiamo trovare le risorse per crescere e per creare un contesto di benessere e di giustizia per tutti. Per questo la Scuola della Carità propone, per il prossimo anno formativo, percorsi in cui si possa fare esperienza di questa diversità, in cui si possano approfondire le problematiche più emergenti, si possano ricercare insieme strumenti validi per creare relazioni volte alla costruzione del bene comune. Questo è quello che cerca di fare la Caritas Diocesana, questo è quello che cerchiamo di trasmettere nell’incontro con i nostri allievi alla Scuola della Carità. La libertà, la dignità, il rispetto per la sacralità della vita, del creato, sono valori che soli possono aiutarci a crescere in una società più giusta che insieme ci sforziamo di costruire. Il rispetto per le differenze, tutte le differenze, non può mai essere un di più, ma deve semmai essere un presupposto per costruire davvero un bene che sia comune, un bene che sia per tutti e di tutti, un bene edificato per una società in cui ciascuno si possa sentire riconosciuto nella sua meravigliosa unicità. Per dare voce, corpo e gambe, a questi intenti è nata la Scuola della Carità, e su questa strada speriamo sempre di camminare e di incontrare tanti tra donne e uomini pronti a mettersi in gioco sulla strada della povertà, come il Buon Samaritano del Vangelo che “gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui”.
Per ulteriori informazioni: 089.226000 - scuoladellacarita@libero.it
giovedì 7 gennaio 2010
La corale polifonica sbarca a New York

Quattro persone ferite non gravemente per un frontale a Bellizzi

(Fonte: La Città di Salerno)
Città Possibile interpella l'Anas per la mancata segnaletica di Bellizzi al nuovo svincolo sulla A3

Al Direttore Generale dell’ANAS Dott. Pietro Ciucci; Al On. Tino Iannuzzi – Componente Commissione Parlamentare per il Lavori Pubblici; All’Assessore alla Viabilità della Regione Campania Dott. Ennio Cascetta; Al Presidente della Provincia – Edmondo Cirielli; Al Prefetto di Salerno; Ai Sindaci di Pontecagnano, Montecorvino Pugliano e Bellizzi.
Ecco il testo dell’interpellanza:
Oggetto: Richiesta Segnaletica Verticale – (Bellizzi) Svincolo di Pagliarone Salerno
I sottoscritti Consiglieri Comunali: Domenico Volpe, Vitantonio Strifezza, Bruno Dell’Angelo, Pino Schiavo, Antonio Fereoli, Stefano Ciccariello e Cosimo Di Muoio, del Comune di Bellizzi, preso atto della nuova uscita autostradale Salerno - Reggio Calabria di Pagliarone – Salerno, uscita particolarmente interessata per l’accesso all’Aeroporto Salerno – Costa D’Amalfi, inaugurato il 30 dicembre c.a. alla presenza del Direttore Generale – Dott. Pietro Ciucci
CHIEDONO
alla Società Autostradale ANAS, di predisporre la relativa segnaletica verticale indicante il Comune di BELLIZZI, entità territoriale di 15 mila abitanti, che nasce sulla S.S.18 e che è il Comune in cui insiste l’unico ingresso, con sovrappasso ferroviario per l’Aeroporto di Salerno-Costa D’Amalfi e la relativa aerostazione, senza che l’utenza sia costretta ad incolonnarsi per l’attesa al passaggio a livello ferroviario. Il transito per l’ingresso da Bellizzi è di solo 2000 metri, con l’uscita sulla S.S.18 verso sud per Bellizzi – Battipaglia.
La mancata indicazione induce l’utenza ad un disorientamento, in quanto il Comune è strettamente attiguo e confinante con i Comuni di Montecorvino Pugliano a valle, Pontecagnano e la relativa Città di Battipaglia, che sono divisi solo dalla strada provinciale S.S.18.
Pertanto ai sensi alla luce dei fatti esposti
SI CHIEDE
di intervenire con celerità predisponendo la relativa segnaletica con indicazione BELLIZZI - AEROPORTO
La presente è inviata all’Amministrazione Provinciale in quanto è competente della S.P.325 – uscita autostradale, per migliorarne la manutenzione e la relativa segnaletica verticale, in quanto la strada a sud verso la S.S.18 è alquanto dissestata, poco illuminata e crea seri pericoli per la viabilità.
La presente è inviata per conoscenza: Al Sig. Prefetto di Salerno; Ai Sindaci dei territori interessati ed all’On. Tino Iannuzzi – Componente Commissione Parlamentare Lavori Pubblici.
Certi di un celere intervento, si porgono distinti saluti
Il Gruppo Consiliare di Città Possibile
La mancata indicazione induce l’utenza ad un disorientamento, in quanto il Comune è strettamente attiguo e confinante con i Comuni di Montecorvino Pugliano a valle, Pontecagnano e la relativa Città di Battipaglia, che sono divisi solo dalla strada provinciale S.S.18.
Pertanto ai sensi alla luce dei fatti esposti
SI CHIEDE
di intervenire con celerità predisponendo la relativa segnaletica con indicazione BELLIZZI - AEROPORTO
La presente è inviata all’Amministrazione Provinciale in quanto è competente della S.P.325 – uscita autostradale, per migliorarne la manutenzione e la relativa segnaletica verticale, in quanto la strada a sud verso la S.S.18 è alquanto dissestata, poco illuminata e crea seri pericoli per la viabilità.
La presente è inviata per conoscenza: Al Sig. Prefetto di Salerno; Ai Sindaci dei territori interessati ed all’On. Tino Iannuzzi – Componente Commissione Parlamentare Lavori Pubblici.
Certi di un celere intervento, si porgono distinti saluti
Il Gruppo Consiliare di Città Possibile
Lotteria Italia - Premi anche in provincia di Salerno

B 578553 Roma e M 860594 Soave (VR).
Il terzo premio, da 1,5 milioni di euro, è andato al biglietto O 935805 Milano; il quarto premio assegnato, da 1,2 milioni di euro, è andato al biglietto F 642985 Ascoli Satriano (FG); il quinto al tagliando M 281628 Gallarate (VA); il sesto, da 500 mila euro, al biglietto A 727577 Vallata (AV).
I Monopoli hanno comunicato anche le serie e i numeri dei 10 biglietti estratti di seconda categoria della Lotteria Italia 2009 che vincono ciascuno 100 mila euro:
F 301527 Palermo;
G 589875 Milano;
I 277001 Roma;
I 697077 Villorba (TV);
O 672099 Capena (Roma);
A 278825 Parma;
I 164588 Riccione (RN);
F 271453 Roma;
B 028618 Modena;
A 938269 Teglio Veneto (VE).
I biglietti di terza categoria da 20 mila euro:
G 245935 Viareggio (LU)
C 833455 Milano
G 663070 Gallicano nel Lazio (RM)
G 291947 Napoli
D 350979 Milano
G 992394 San Donato Milanese (MI)
E 560259 Fiorenzuola D'Arda (PC)
G 989183 Campiglia Marittima (LI)
Q 008773 Cortenuova (BG)
A 386123 Bari
D 198829 Morlupo (RM)
B 420067 Montano Luccino (CO)
A 061281 Cosenza
I biglietti di terza categoria da 20 mila euro:
G 245935 Viareggio (LU)
C 833455 Milano
G 663070 Gallicano nel Lazio (RM)
G 291947 Napoli
D 350979 Milano
G 992394 San Donato Milanese (MI)
E 560259 Fiorenzuola D'Arda (PC)
G 989183 Campiglia Marittima (LI)
Q 008773 Cortenuova (BG)
A 386123 Bari
D 198829 Morlupo (RM)
B 420067 Montano Luccino (CO)
A 061281 Cosenza
A 616147 Alberobello (BA)
E 422139 Cecina (LI)
F 940347 Tortoreto (TE)
D 413977 Sesto San Giovanni (MI)
G 404844 Napoli
M 787748 Capena (RM)
O 688627 Torre Annunziata (NA)
D 102365 Ancona
B 970521 Sala Consilina (SA)
C 587526 Nogarole Rocca (VR)
E 626532 Catania
D 611596 Roma
L 646992 Trieste
F 608149 Eboli (SA)
B 640729 Messina
A 042215 San Vittore Olona (MI)
I 562652 Desenzano (BS)
D 870537 Castrocielo (FR)
N 680506 Roma
C 197144 Triuggio (MI)
B 126800 Novate Milanese (MI)
N 159911 Pescara
D 819683 Bruino (TO)
I 667104 L'Aquila
E 422139 Cecina (LI)
F 940347 Tortoreto (TE)
D 413977 Sesto San Giovanni (MI)
G 404844 Napoli
M 787748 Capena (RM)
O 688627 Torre Annunziata (NA)
D 102365 Ancona
B 970521 Sala Consilina (SA)
C 587526 Nogarole Rocca (VR)
E 626532 Catania
D 611596 Roma
L 646992 Trieste
F 608149 Eboli (SA)
B 640729 Messina
A 042215 San Vittore Olona (MI)
I 562652 Desenzano (BS)
D 870537 Castrocielo (FR)
N 680506 Roma
C 197144 Triuggio (MI)
B 126800 Novate Milanese (MI)
N 159911 Pescara
D 819683 Bruino (TO)
I 667104 L'Aquila
B 948368 Catanzaro
N 068055 Macerata
E 267896 Monza (MI)
L 240858 Bologna
F 307470 Terrasini (PA)
L 096857 Gesico (CA)
I 611370 Roma
M 607501 Acilia (RM)
I 811533 Magliano Sabina (RI)
N 780835 Firenze
F 648711 San Mango Piemonte (SA)
D 129424 Angera (VA)
C 827049 Bologna
B 144387 Tempio Pausania (SS)
G 557732 Vezzano Ligure (SP)
C 145235 Roma
D 540574 Torino
I 475800 Lamezia Terme (CZ)
O 924680 Roma
M 536261 Orte (VT)
A 635377 Montichiari (BS)
E 788627 Roma
B 434048 Napoli
F 887634 Roma
N 559703 Firenze
C 141613 Acquedolci (ME)
E 860741 Cadorago (CO)
I 937415 San Nicola la Strada (CE)
B 426923 Pontinia (LT)
I 555283 Riccione (RN)
F 374398 Leini (TO)
C 982130 San Nicola la Strada (CE)
G 856320 Serra Riccò (GE)
D 268455 Pietrasanta (LU)
I 434205 Salerno
F 048258 Campofilone (AP)
B 532987 Carrara (MS)
O 740023 Modena
Ancora un successo per la Compagnia Teatrale "Scugnizzi" in scena a Sant'Arsenio

Un particolare riconoscimento va alla regia di Umberto Marino. Gli ideatori: Angela Ventriglia, Daniele Petraglia e Alfonso D'Alessio. L'aiuto regia: Carmine Ciccone e Teresa Di Nella. L'aiuto alla scenografia: Carmine Ciccone, Gianpiero Ferrara, Carmine Palmentieri. Per la coreografia: Rosa Landi.
mercoledì 6 gennaio 2010
Città Possibile ricorda il Ventennale della nascita del Comune di Bellizzi

martedì 5 gennaio 2010
Rassegna Stampa - Sette mesi di cattivo governo
domenica 3 gennaio 2010
La "Nota Domenicale": Bellizzi ... ritorna anonima!

7 mesi di “grande impegno” per riportarci indietro di 20 anni;
7 mesi di “grande attivismo” per rendere Bellizzi di nuovo “anonima”, (non sono stati capaci neanche di far istallare all'uscita del nuovo svincolo di Pagliarone una freccia indicativa “Bellizzi”. Bastava richiederlo all'ANAS, era un atto dovuto);
7 mesi per distruggere un senso civico di una Comunità che era da primato;
7 mesi per cancellare tradizioni consolidate per la nostra Gente;
7 mesi sono bastati per creare solo conflitti di “interessi” e una paralisi dell'economia del paese;
7 mesi di abuso di potere e di interesse privato in atti pubblici;
7 mesi di sperpero di danaro pubblico;
7 mesi di mance agli amici;
7 mesi con un paese senza guida;
7 mesi di bugie e millanterie;
7 mesi di sudditanza e subalternità ad altre realtà territoriali e a politicanti che non hanno e non avevano nulla da insegnarci;
7 mesi di caccia alle streghe, solo contro chi ha governato prima e a chi continua a sostenere il progetto di “Città Possibile”;
7 mesi di solo figuracce, dentro e fuori Bellizzi.
Per dare corpo alle cose che ho detto, della quale seguiranno gli atti di “denuncia”, rammento:
- I concorsi “truffa” e il licenziamento illegittimo delle lavoratrici precari, (nei prossimi giorni ci sarà il giudizio davanti al giudice del lavoro).
- L'incompatibilità di alcuni Consiglieri e Assessori, mai discussa e mai portata in Consiglio.
- L'illegittimità delle convenzioni, anche gratuite, dei collaboratori e pseudo staffiste e stagiste, sottoscritte dal Sindaco.
- Mancate risposte alle richieste del Gruppo Consiliare di Città Possibile.
- Continuo abuso di potere del C.d.A e del Presidente di Cooperazione e Sviluppo sulle concessioni a terzi del Palazzetto dello Sport. (Portare dentro il Palazzetto dello Sport, la società di Pallavolo Femminile di Pontecagnano - se non erro il Presidente è il cugino del Sindaco Sica - non significa che bisogna scavalcare il regolamento e le priorità delle richieste delle nostre Associazioni. Il mutuo è a carico dei Bellizzesi. Ancora oggi non esiste nessun atto che nè giustifichi l'utilizzo, e prepararlo oggi è già tardi).
- L'incarico (improprio) dato all'Ing. Marco Di Ligio (come consulente esterno) per risolvere il contenzioso con
- E’ lo stesso tecnico-cittadino interessato, che accampa ancora oggi, l'insistenza del vincolo paesistico, è lo scrive pure in una relazione pubblica che
- E’ lo stesso che deve, ancora oggi, sostenere le sue stesse denunce fatte alla Procura, al Comune e ai privati destinatari di concessioni edilizie, (da sette anni ha un continuo contenzioso amministrativo con L'Ente). Di questo fatto nè sono a conoscenza tutti gli attuali Amministratori, e “strafottentemente” vanno a testa “bassa”, nonostante una nostra diffida preventiva agli inizi di Giugno.
- E’ lo stesso “soggetto” che tenta, ancora oggi, di costituirsi nel procedimento penale, parte civile contro il Comune e i funzionari Pubblici dell'Ente, per la vicenda Rame-Vallemonio. Si dimentica che io stesso sono ancora soggetto Pubblico coinvolto.
Fino ad oggi, abbiamo mantenuto un profilo basso, sperando che si ravvedessero. Niente! Speravamo in una risoluzione giuridicamente e amministrativamente “legittima” per via ordinaria dello sblocco dei lavori dei 100 alloggi I.A.C.P. (casermette). Il progetto prima casa che riguarda 100 Famiglie in difficoltà, che dopo 7 mesi di paziente attesa, continuano ad essere presi in giro. Anche attraverso queste “note” ho cercato e abbiamo cercato una via al dialogo, dimostrandogli l'interesse prevalente per
Basta ricordare anche la vicenda Aeroporto. Quando mi sono reso conto, che si lavorava a buttarci fuori dall'esecutivo (come Comune), non ho esitato a votare lo stesso Salvioli nel C.d.A del Consorzio, con i “miei” due rappresentanti Regionali, (E.P.T. e A.A.S.T.).
So che sono azioni che possono essere colte solo da chi ha maturità politica. Salvioli è solo un “povero” cristo che non sa niente e tanto meno si documenta. Ha una maggioranza formata da: qualche deluso in cerca di rivalsa; un assessore all'urbanistica che pensa di sapere e promette mari e monti a tutti, (modifiche al PIP, varianti al Piano Regolatore, sanatorie, liberalizzazioni dei suoli...). Sono cose molto delicate, complicate e difficili da attuare. Basta constatare il fermo dei sottotetti e le relative abitabilità; altri Delegati e Assessori che hanno tradito il progetto di Città Possibile in questi anni, sono in continua contraddizione e sono solo in cerca di “vendette” personali. Di politica niente! Tutta gente, che negli anni, hanno goduto di un percorso trasparente “amicale” fatto di correttezza. Ora sono rimasti, fondamentalmente, solo uomini rancorosi e senza una propria idea e privi di una “cultura” politica, di come si amministra una Comunità. Lo stanno dimostrando, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti... quotidianamente!
In questi 7 mesi abbiamo cercato di dimostrargli come si fa politica stando all'opposizione, con correttezza e serietà in Consiglio, altro che le pagliacciate del passato. Ore ed ore di sciocchezze, senza mai entrare nei contenuti delle proposte da deliberare. Chi oggi continua a fare il “saputello”, dai banchi della maggioranza, ricorderà le sue inutili azioni ostruzionistiche.
Credo che siano bastati 7 mesi per rendersi conto che amministrare è fatica, passione, sacrificio, rinunce e competenze. Dare risposte alla Gente e a una Comunità intera, che era abituata ad altri ritmi, è molto più complicato.
In questi 7 mesi abbiamo cercato di dimostrargli come si fa politica stando all'opposizione, con correttezza e serietà in Consiglio, altro che le pagliacciate del passato. Ore ed ore di sciocchezze, senza mai entrare nei contenuti delle proposte da deliberare. Chi oggi continua a fare il “saputello”, dai banchi della maggioranza, ricorderà le sue inutili azioni ostruzionistiche.
Credo che siano bastati 7 mesi per rendersi conto che amministrare è fatica, passione, sacrificio, rinunce e competenze. Dare risposte alla Gente e a una Comunità intera, che era abituata ad altri ritmi, è molto più complicato.
Intanto, io vedo che la nostra Bellizzi si spegne giorno dopo giorno. Le promesse da campagna elettorale si “addensano” sempre di più.
Sono curioso di sapere cosa si inventeranno e diranno ai Cittadini sul mancato rimborso delle acque reflue. Tutti ricorderanno la protesta galoppante da campagna elettorale con migliaia di firme raccolte, sulla pretesa di avere i soldi pronta cassa. Ma oggi è un'altra storia, è simile ai parcheggi e alla tolleranza zero... buffonate!
Come aspetto di vedere le sanzioni rilevate da parte del Comando di Polizia Municipale sulle affissioni “selvagge” di questi giorni. Con vera prepotenza e sopruso, sono stati coperti (documentato con foto), i manifesti augurali di Città Possibile ed altri che avevano pagato regolarmente l'imposta.
Credo che questo 2010 porterà un pò di buon senso a chi di dovere. Ricordo a me stesso, che la responsabilità del 50% di una Comunità divisa, non può gravare solo e sempre da una sola parte. Il buon senso dovrebbe guidare chi è tenuto Istituzionalmente a rappresentarla tutta.
Il tempo della nostra tolleranza, di fronte alla scostumatezza e alla continua prepotenza sta per scadere.
Questa rubrica “Nota Domenicale” si ferma qui, per riproporsi in altra forma comunicativa. Auguro ai tanti Amici e Concittadini un 2010 intenso di soddisfazioni e ricco di prospettive favorevoli per tutti. Noi continueremo nella nostra azione politica. Sul piano amministrativo attenderemo il 4 Marzo per la vicenda del ricorso elettorale, per fare definitivamente chiarezza. E' dovere di tutti sapere cosa è successo e dove sono finite le schede mancanti.
Mimmo Volpe - Capogruppo di Città Possibile
sabato 2 gennaio 2010
Emiliano De Martino presenta "Mamma Napoli"

Mamma Napoli è un atto d'amore verso la città di Napoli e i suoi figli, la sua cultura e la sua umanità... ma è anche un grido d'aiuto, un invito alla non indifferenza dinanzi ai problemi che da sempre affliggono la città partenopea e non solo.
Napoli è qui vista dall'autore come specchio di povertà di valori sociali regnante nelle metropoli mondiali, dove troppe volte l'unico sbocco di sopravvivenza è rappresentato dal delinquere.
Quattro anime (un camorrista, un barbone, un giornalista affermato e una emergente) formano il mosaico attraverso il quale filtrano i vari colori di questa città, fra commedia e dramma, filosofia del vivere e omaggio a Salvatore Di Giacomo, e l'importante ricordo di una tragedia volutamente dimenticata. Mamma Napoli di Emiliano De Martino rappresenta quella parte di noi che ancora si commuove dinanzi al sorriso di un anziano o di un bambino sporco e maleducato.
Per ulteriori informazioni cliccate sull'evento Facebook:
http://www.facebook.com/event.php?eid=239635657384&ref=mf#/event.php?eid=239635657384&ref=mf

Napoli è qui vista dall'autore come specchio di povertà di valori sociali regnante nelle metropoli mondiali, dove troppe volte l'unico sbocco di sopravvivenza è rappresentato dal delinquere.
Quattro anime (un camorrista, un barbone, un giornalista affermato e una emergente) formano il mosaico attraverso il quale filtrano i vari colori di questa città, fra commedia e dramma, filosofia del vivere e omaggio a Salvatore Di Giacomo, e l'importante ricordo di una tragedia volutamente dimenticata. Mamma Napoli di Emiliano De Martino rappresenta quella parte di noi che ancora si commuove dinanzi al sorriso di un anziano o di un bambino sporco e maleducato.
Per ulteriori informazioni cliccate sull'evento Facebook:
http://www.facebook.com/event.php?eid=239635657384&ref=mf#/event.php?eid=239635657384&ref=mf
Iscriviti a:
Post (Atom)
Gruppo Consiliare di Città Possibile